lunedì 10 febbraio 2014
martedì 4 febbraio 2014
In uscita nei prossimi mesi...
«Sento una stanchezza mia, interna, che mi impedisce di scrivere nuove canzoni e ancor più di eseguirle. Ma va anche detto che le condizioni esterne sono mutate, le case discografiche non esistono più, il mondo in cui ho lavorato per tanti anni è irriconoscibile, almeno per me. Però continuo a scrivere, con il giallista Loriano Macchiavelli sono agli ultimi capitoli del secondo romanzo che ha come protagonista Marco Gherardini detto “Poiana”, ispettore della Forestale. Uscirà nei prossimi mesi, non so ancora quando. Insieme, Loriano e io avevamo creato il maresciallo Benedetto Santovito, ma l’abbiamo abbandonato: le sue prime storie sono ambientate nel ’39/’40. Non lo so e non lo voglio sapere, ma chissà, forse adesso è già morto e indaga nei verdi pascoli». La Stampa 4 febbraio 2014
venerdì 31 gennaio 2014
Nuovo dizionario delle cose perdute - dal 4 febbraio 2014
Da quando è uscito il primo Dizionario delle cose perdute, Francesco Guccini non può fare un passo, per strada, senza che qualcuno lo fermi per suggerirgli con entusiasmo e commozione qualche oggetto “del tempo andato” che merita di essere ripescato dal veloce oblio dei nostri anni e celebrato dalla sua penna. Dall’idrolitina ai calendarietti profumati dei barbieri, dal temibile gioco del Traforo alle cabine telefoniche, dal deflettore all’autoradio passando per i “luoghi comodi” e i vespasiani, le letterine di Natale piene di buoni propositi da mettere sotto il piatto del babbo, le osterie (quelle vere, senza la H davanti per darsi un tono) e molto altro, Guccini torna a scavare nel passato che ha vissuto in prima persona per riportarcelo intatto e pieno di sapore. E con questo suo catalogo delle cose perdute dà vita a un personalissimo genere letterario nel quale l’estro del cantautore – capace di condensare in poche strofe un universo intero di emozioni –, la sua passione storica e filologica e la sua vena poetica trovano sintesi piena: regalandoci pagine in cui ogni oggetto, ogni situazione, suscita intorno a sé un intero mondo, sempre illuminato dalla luce di un’insuperabile ironia. (da ibs.it)
lunedì 23 dicembre 2013
Buone Feste!
Ricordiamo l'appuntamento di Rai Due domenica 30 dicembre alle 23.30: nel programma "Unici" Guccini si racconta, dalla sua casa pavanese, con testimonianze che vanno da Umberto Eco a Leonardo Pieraccioni.
(disegno di Leonardo Canistrà)
Tra
i prossimi appuntamenti di “Unici” da segnalare “Francesco Guccini –
L’ultima volta”, dove il cantautore si racconta nella sua casa di Pavana
attraverso ricordi, canzoni ed idee con i contributi di Umberto Eco,
Caterina Caselli, Ligabue, Beppe Carletti dei Nomadi, Roberto Benigni,
Max Gazzè, Carlo Petrini, Vinicio Capossela e Leonardo Pieraccioni. -
See more at:
http://www.unici.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-5437f462-29fc-420c-abf0-b185353eeabd.html#sthash.6EOO7c1f.dpuf
Tra
i prossimi appuntamenti di “Unici” da segnalare “Francesco Guccini –
L’ultima volta”, dove il cantautore si racconta nella sua casa di Pavana
attraverso ricordi, canzoni ed idee con i contributi di Umberto Eco,
Caterina Caselli, Ligabue, Beppe Carletti dei Nomadi, Roberto Benigni,
Max Gazzè, Carlo Petrini, Vinicio Capossela e Leonardo Pieraccioni. -
See more at:
http://www.unici.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-5437f462-29fc-420c-abf0-b185353eeabd.html#sthash.6EOO7c1f.dpuf
Tra
i prossimi appuntamenti di “Unici” da segnalare “Francesco Guccini –
L’ultima volta”, dove il cantautore si racconta nella sua casa di Pavana
attraverso ricordi, canzoni ed idee con i contributi di Umberto Eco,
Caterina Caselli, Ligabue, Beppe Carletti dei Nomadi, Roberto Benigni,
Max Gazzè, Carlo Petrini, Vinicio Capossela e Leonardo Pieraccioni. -
See more at:
http://www.unici.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-5437f462-29fc-420c-abf0-b185353eeabd.html#sthash.6EOO7c1f.dpuf
Tra
i prossimi appuntamenti di “Unici” da segnalare “Francesco Guccini –
L’ultima volta”, dove il cantautore si racconta nella sua casa di Pavana
attraverso ricordi, canzoni ed idee con i contributi di Umberto Eco,
Caterina Caselli, Ligabue, Beppe Carletti dei Nomadi, Roberto Benigni,
Max Gazzè, Carlo Petrini, Vinicio Capossela e Leonardo Pieraccioni. -
See more at:
http://www.unici.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-5437f462-29fc-420c-abf0-b185353eeabd.html#sthash.6EOO7c1f.dpuf
lunedì 9 dicembre 2013
venerdì 6 dicembre 2013
Iscriviti a:
Post (Atom)