giovedì 29 ottobre 2009

Quasi come Dumas....cosa ha combinato nella vita K.D.


Karen D. Vitelli
The most ambitious, and the most idealistic, people who go into the academy envision a career that closely resembles the achievements of Karen Vitelli. Her scholarship, her academic productivity and creativity, and her commitment to the highest standards of research and methodology, alongside her ability to attract and nurture talented students, place her at the top of any list of role models. But her academic commitment has always been seamlessly connected to her loyalty and friendship for her colleagues and students. This essential humanity infuses her work with tangible value that keeps her always in our thoughts and makes her contribution to her discipline so profound.
Karen Donne Vitelli is known to her friends as Kaddee, or more simply K.D. For years she was listed incorrectly in IU’s records as Karen Donna Vitelli. She owes her real middle name to her father, a professor of English literature who was studying John Donne’s poetry when she was born.
K.D. joined the IU program in classical archaeology in 1978 after a brief stint at the University of Maryland. She became acting chair in 1985 and chair in 1987. Over the next several years her leadership of this program brought it national recognition as a unique resource for both students and professionals. Her Ph.D. in classical archaeology from the University of Pennsylvania, which she completed in 1974, laid the foundation for much of her later work on the ceramic assemblages from excavations at Franchthi Cave and Lerna, in Greece. K.D.’s first task was to create a typology of these materials so that analysis and scholarly conversation about them would be possible. In this vein, years of painstaking documentation and categorization ensued. This type of work is the backbone of archaeology, but few people have the courage to undertake it, especially with huge collections like those K.D. mastered. Even fewer have the stamina to produce the required detail of recording and categorization as well as the reflexive analysis and interpretation that must interweave with identification. K.D. more than achieved her goal, as evidenced by a spate of glowing reviews of her work. Her ceramic fascicle for the Franchthi series immediately became a standard scholarly reference at the same time that it set a standard for scholarly reference works. Her publication of the Lerna materials is now in press, much to the delight of her colleagues.
At the same time that she tackled her professional responsibility to normal science, K.D. developed a unique program of experimental archaeology that has had pathbreaking consequences. The variety of ideas and lines of evidence opened up by her experimental pottery production is much too long to detail. Nevertheless, we cannot resist mentioning a facet of her work that has had particular import for our own, and for the much wider field of research into human behavior. Through her immaculate investigations into ceramic technology, she showed that the earliest pottery in Greece was not intended—or used—for cooking. The import of this simple discovery is tremendous for our understanding of the human past and how it gave rise to the present. In short, K.D.’s discovery calls into question assumptions about the division of labor in early societies, since early pottery has always been attributed to the cooking needs of women and assumed to be a household task rather than a craft specialty. Rethinking these standard frames of reference places the origins of economic specialization, the rise of exchange networks, and the role of women in the development of urban societies in a new light and opens the door to some new and possibly very different interpretations of human history.
Despite the significance of these contributions, many archaeologists and policy makers would argue that K.D.’s greatest legacy is in the field of archaeological ethics, which she pioneered when she served as the editor of a column on “The Antiquities Market” from 1976 to 1983 for the Journal of Field Archaeology. In this role she took on the task of documenting the looting and irresponsible collecting practices that are destroying the world’s archaeological heritage and abusing the rights of some of the most economically disadvantaged groups on earth. She rapidly became one of the world’s leading authorities on these issues and has been called repeatedly into international service to advise the global organizations that are trying to cope with this loss of heritage.
K.D.’s interest in ethics has brought her increasingly into the realm of public archaeology. Realizing that developing the good will of the public toward archaeology is
the only way to ensure that preservation will ever succeed, she reached out to the public through lectures and various educational programs at home and support of the economic development of communities of stakeholders abroad. Even more important, she began to teach her students why they must incorporate this responsibility into their professional lives and how to do so.
K.D. is sorely missed at IU; her warm personality infused the space she inhabited here in a way that made each of us feel a little more lighthearted in our daily efforts to participate in an intellectual community. All her colleagues depended on her wisdom and patience; she was the ethical keystone of our department as well as the wider field of archaeology. But if we put aside our selfish sadness at our immediate loss, we have cause to celebrate her retirement, since it has allowed her to concentrate on her publications and her public contacts. A steady stream of important contributions has flowed from her since she moved full-time to her home in Maine, a place she loves. The wider world of archaeology has benefited from the strengthening of her voice, unencumbered by the daily demands of the academy.
One final anecdote, for which we beg K.D.’s forgiveness. As an undergraduate she spent her junior year on the College Year in Athens program. The next year, when graduation loomed, her overriding goal in life was to get back to Greece. She saw two ways to do that—as an archaeologist or an airline stewardess. She had already been accepted for stewardess training when the University of Pennsylvania offered her admission. In a decision she describes as hurried, she opted for graduate school. On behalf of IU and the profession of archaeology, we thank our beloved friend and colleague for that choice. It has enriched the life of everyone who knows her.
K. Anne Pyburn Geoff Conrad

Il concerto di Livorno, 4 dicembre 2009


Pensando al prossimo concerto livornese si stava organizzando con gli amici una sortita. E perché non accoppiarla a un caciucchino? Spunta l'idea della trattoria Da Galileo "Il Tempio del Cacciucco", ristorante in Livorno dal 25 Aprile 1959. Il suo patron, Ivo, è stato nominato il "Re del Cacciucco". Si trova nel quartiere "Pontino" a due passi da Piazza della Repubblica. Ci vanno a mangiare anche "i montanari".

martedì 27 ottobre 2009

Non ci sono più i film di una volta...


Francesco Guccini è il protagonista della rubrica "Quel film che mi ha cambiato la vita" del quotidiano Corriere della Sera.
"E chi se lo ricorda. Era un filmaccio, un b-movie americano che io e i miei amici andammo a vedere gratis alla fine della scuola e che ci folgorò", racconta il cantautore. "Alla fine il gruppo dei rocker vincitori andava a suonare tutta l'estate in un campeggio di scout girls. La musica - e anche quell'abbondanza femminile - ci affascinarono parecchio. All'uscita decidemmo di diventare rochéri: 'Mettiamo su un complesso anche a noi'".
"Quell'estate in montagna con le 5mila lire di mia nonna Amabilia mi feci fare una chitarra dal falegname di Porretta. Un certo Celestino. Su un quadernetto aveva disegnato le corde e dei pallini per indicarmi dove mettere le dita dei primi accordi. Tornai a Modena che suonicchiavo già. L'autunno dopo scrissi la prima canzone, 'Ancora', con il giro armonico di 'Onlyu you'. L'anno sucessivo 'Bimba guarda come il cielo sa di pianto', fortunatamente caduta nell'oblio. Anche la chitarra di Celestino non so che fine abbia fatto".

Gli amici

Le belle domeniche 1975

giovedì 22 ottobre 2009

Che il dio dell'inverno sia giunto?

Buon Compleanno Bobo!

In ritardo: tanti auguri. Il 10 ottobre era il compleanno di Bobo, la creatura mooolto autobiografica di Sergio STaino. Gran festa a sorpresa sull'Unità. Guccini ha come al solito sottolineato come lui sia molto più giovane di Sergio, ben 2 mesi! Con l'occasione ecco una bella intervista doppia raccolta da Giovanni Bogani della Nazione qualche anno fa:
-----------------------------------------------------------------------------------
Doppia intervista Guccini / Staino - Raccolta da Giovanni Bogani al Teatro del Sale in occasione del 25° compleanno di Bobo

Piccola storia ignobile, non ne scriverò altre. Avevo diciannove anni, una forza incontrollabile in corpo e un biglietto di treno in mano. Il treno ciuffettante si arrampicava per l’Appennino pistoiese: Ponte della Venturina, scendere. Poi due chilometri sul ciglio della camionabile, tra manifesti di orchestre di liscio in livrea rossa e annunci bordati di nero, nonne di 86 anni volate via. Alla fine arrivare a quel nulla di paese che era, per me, mitico come l’Eldorado, come Atlantide, come Shangri-La: Pavana. Bussare a una porta di legno, trovarselo davanti: Francesco Guccini . Ed era come se ti apparisse la Madonna. Perché le avevi ascoltate, le sue canzoni, le avevi amate, ti avevano insegnato a vivere meglio dei libri e degli amici, perché ci trovavi voglia di vivere e nostalgia, le tue stesse inquietudini, ansie e dolcezza, malinconia, letteratura, vita vera e vissuta. L’odore di rivoluzioni che non avevi vissuto, che non avresti vissuto mai. Ed era lì davanti a te, due metri di poeta montanaro. Stava mangiando pane, olio e sale. E tu lo mangiasti per mesi, come per rubarlo così, ingenuamente, il segreto di tanta poesia.

Ci andasti ancora. E uno di quei pomeriggi Guccini prese la sua chitarra, te la mise in braccio e ti insegnò il giro del blues, e tu lo prendesti come una segreta iniziazione… E altre volte nella mitica casa in via Paolo Fabbri 43, a Bologna. C’era Bonvi, il disegnatore delle Sturmtruppen, bimbo di cinquant’anni con la faccia da Klaus Kinski. Accanto c’era la casa del Pensionato, eroe inconsapevole di una sua canzone, e in casa, sgambettava minuscola la figlia, “culodritto”. Un universo di canzoni che diventava realtà. Come abitare in un film.

E ora te lo ritrovi, Francesco Guccini da Pavana, maestro cantore, poeta in ottava rima, folksinger e chansonnier d’Appennino. Lo ritrovi al compleanno di Bobo, il personaggio a fumetti di Sergio Staino. Al Teatro del Sale di Firenze, le due barbe si incontrano. Il disegnatore toscano figlio di un ragazzo di Calabria, e il cantastorie nato dove Toscana ed Emilia confondono le loro acque e le loro storie millenarie.

Si abbracciano. Uno nato a giugno, l’altro ad agosto dello stesso anno, 1940. I giorni in cui la Mascella gridava in piazza Venezia, e l’Italia stava per pagare il conto delle “decisioni irrevocabili”. Bambini di guerra, adolescenti di anni ’50 entusiasti e improvvisati, innamorati di musica e fumetti.

Francesco, ma come vi siete conosciuti, lei e Staino?
Il mio grande sogno è sempre stato disegnare fumetti: Sergio avrebbe voluto scrivere canzoni. Ognuno invidia il mestiere dell’altro. Io sono cresciuto con Paperino, con i fumetti lasciati dai soldati americani. E per un periodo ho anche disegnato.

Che cosa?
Andava di moda decorare i risvolti dei jeans. Io li disegnavo. Mi ispiravo ai fumetti, a Paperino, a Tex Willer. Poi, anni ‘80, leggo una striscia di Bobo che va a un concerto di Renato Zero con il suo amico, Molotov. E alla fine, sconsolati, si chiedono: ma quando è il prossimo concerto di Guccini? Mandai a Staino un biglietto di ringraziamento per quella striscia.

Accanto a lui c’è Staino. Gli chiediamo la sua versione dell’incontro. Sergio, e poi?
Io non capivo la firma di quel biglietto. Ci ho messo giorni a decifrarla. Quando ho capito che era Guccini, mi è preso un colpo. Gli ho mandato un disegno di risposta. E così è nata un’amicizia che dura da vent’anni.

Che cosa vi unisce?
Da una parte, il punto di vista politico sulle cose. Forse anche l’essere cresciuti negli stessi anni, in due mondi di campagna simili. E poi il punto di vista umano, una tenerezza di fondo. ‘La locomotiva’ è la mia canzone preferita. E quando ho illustrato ‘Il vecchio e il bambino’, mi è sembrato di coronare un sogno.

Guccini, la Toscana per lei è un’eredità di parole dentro il dialetto emiliano, il tifo per la Pistoiese, e un amore fiorentino dei vent’anni. Che cosa d’altro?
Quell’amore fu anche il mio primo incontro con Firenze: ricordo piazza San Marco, dove ci incontrammo. Era la primavera del ’59, lei aveva sedici anni. E poi, banalmente, la Toscana è anche i sapori di certi cibi.

Lei è uno dei fondatori di slow food. Quali cibi preferisce? Era un caso quel pane e olio?
Assolutamente no. Mi piacciono tutti i cibi semplici, e il pane toscano più di ogni altro. Il prosciutto. Non quelli mollicci e dolci: quello salato, forte. Un mio amico toscano lo fa stagionare sotto la cenere: è fantastico. E la finocchiona, e i ciccioli appena fatti. Insomma, sono poco emiliano, da un punto di vista culinario. Eccezion fatta per la mia droga. I tortellini in brodo.

Produzioni letterarie. Lei ha scritto romanzi autobiografici, dizionari del dialetto pavanese, thriller. Il nuovo lavoro quale sarà?
Un altro giallo scritto insieme a Loriano Macchiavelli. Ancora senza titolo. Ambientato nel ‘60, su un presunto crimine di guerra partigiana. Sembra che un tribunale partigiano abbia fatto fucilare un uomo. Ma ci saranno molte sorprese. E’ una risposta al revisionismo infuriato intorno alla Resistenza, a quelli che in questi anni hanno ‘scoperto’ le violenze dei partigiani.

Concerti?
Con calma. A febbraio e a marzo. E mai d’estate.

Già. Perché questo suo mestiere che infiamma e brucia, lui lo prende col calma, con il passo antico dei montanari, con la saggezza di generazioni e millenni sedimentate nel suo corpo da gigante.

mercoledì 21 ottobre 2009

X Factor? Guccini già lo aveva inventato nel 1981!



Ha lasciato sgomenti i più la dichiarazione di qualche settimana fa di Guccini in favore di X-Factor e di Mara Maionchi.
Ma già nel 1981 Francesco aveva ben in mente come spettacolizzare La locomotiva

Odore di burattini


Comincia insolitamente a parlare di Pàvana, poi, al minuto 3,48 cita un ricordo della mamma negli anni venti.

Posto fisso o precarietà?

La risposta di Guccini, con 29 anni di anticipo sull'attuale dibattito Tremonti-Brunetta: e già che c'è spiega pure Bisanzio

martedì 20 ottobre 2009

"Pane e tempesta" di Stefano Benni




Comprato in edicola la mattina, (sconto 10%, meglio che da Feltrinelli, ricordiamocelo) divorato in serata l'ultimo libro del Lupo.

Un paesino che sembra Pàvana minacciato dalle ruspe e dagli "imprenditori" stile "Trangugia & Divora".

Citata con molta eleganza "La Luisona", la "decana delle paste".

Risate e tante malinconia.

Si vedranno ancora Benni e Guccini?

Nel 93 scesero insieme in auto a Firenze per presentare "Vacca d'un cane", ora Francesco fa il navigatore alla Raffa.

lunedì 19 ottobre 2009

prossimi concerti

Riepilogando:
13 novembre Genova,
27 novembre Pavia,
4 dicembre Livorno,
22 gennaio 2010 Padova,
5 febbraio 2010 Pesaro.

e io che credevo di essere "fan"(atico)


...Poi ho conosciuto Marco....

giovedì 15 ottobre 2009

Rispieghiamo Guccini per chi era assente

Dopo lo sfratto di Geocities (chiude il 26 ottobre 2009) mi sento come il diavolo prima che morisse Caino, non ho niente da fare e sto dando la cera per ingannare il tempo.