venerdì 24 settembre 2010
domenica 19 settembre 2010
"Quel mio buffo montone orientale..."
Le origini afghane di quel singolare capo di vestiario:
daKAREN HOOPER
"Per le strade di Kabul, trent´anni fa, incontravi afgani di tutte le razze: caucasi, mongoli, persiani, indiani. Era una città crocevia, dove si parlava una dozzina di lingue, dove le etnie Pashtun, Tajik, Hazara, Uzbek si sposavano fra loro. Occhi verdi, neri, a mandorla, visi chiari, olivastri, mori. C´erano anche gli hippies (ricordate la moda di quegli anni? I cappotti afgani, di montone, con o senza maniche, ricamati fuori, col pelo lungo dentro) e, come a Goa, spuntavano mercatini delle pulci ad hoc, dove i ragazzi racimolavano qualche soldo vendendo quello che avevano - libri e chitarre, jeans e musicassette.
Trent´anni fa Kabul era bellissima, con le sue moschee, palazzi e giardini..."
daKAREN HOOPER
"Per le strade di Kabul, trent´anni fa, incontravi afgani di tutte le razze: caucasi, mongoli, persiani, indiani. Era una città crocevia, dove si parlava una dozzina di lingue, dove le etnie Pashtun, Tajik, Hazara, Uzbek si sposavano fra loro. Occhi verdi, neri, a mandorla, visi chiari, olivastri, mori. C´erano anche gli hippies (ricordate la moda di quegli anni? I cappotti afgani, di montone, con o senza maniche, ricamati fuori, col pelo lungo dentro) e, come a Goa, spuntavano mercatini delle pulci ad hoc, dove i ragazzi racimolavano qualche soldo vendendo quello che avevano - libri e chitarre, jeans e musicassette.
Trent´anni fa Kabul era bellissima, con le sue moschee, palazzi e giardini..."
lunedì 13 settembre 2010
Impressioni del concerto di Torino
Notizie dal concerto di Torino, grazie al nostro inviato piemontaiss Marco:
prima parte dedicata ad amici-parenti-storie vere.
"Il frate", un paesano pavanese quasi colto che viveva di lavoretti e di vino, che, con una certa previdenza lasciava fuori di casa una busta da aprire in caso di morte,
"Il pensionato" suo vicino bolognese che gli raccontò l'episodio del ferroviere della Locomotiva, "Canzone per Piero" dedicata all'amico "vilegiante" bolognese, che oramai, aggiornato il datario, conosce da 61 anni. Con la sua usata tendenza ad andare sul concreto le definisce "Canzoni di sfigati".
Dedica ad Augusto Daolio "Noi non ci saremo" ed a Fini "Canzone di notte numero 2
("quella preferita da Fini in quanto 'pecora nera'; se ci avete creduto poi ve ne conto un'altra...").
Poi spiega le "parole dure al padre" di "Amerigo", che emigrò in America perché il padre mugnaio non gli voleva far guidare il calessino.
Segue digressione sugli autogrill e i loro cessi, per introdurre "Autogrill".
Una bellissima "Bisanzio", "Su in collina" ("Oggi i politici vogliono eliminare il senso del 25 aprile... Bisogna pacificarsi... con chi, quelli? No.")
Segue una parte del concerto di canzoni amorose: "Farewell", "Inutile", "Quattro stracci", "Vorrei".
Finale con "Cyrano", "Dio è morto", "La locomotiva".
Sottolinea l'assenza del maestro Vince Tempera "E' andato ad un raduno di pompieri di Treviso, ditemi voi..."
Grazie al Guccio per il concerto e la nuova scaletta, grazie a Marco per la recensione.
prima parte dedicata ad amici-parenti-storie vere.
"Il frate", un paesano pavanese quasi colto che viveva di lavoretti e di vino, che, con una certa previdenza lasciava fuori di casa una busta da aprire in caso di morte,
"Il pensionato" suo vicino bolognese che gli raccontò l'episodio del ferroviere della Locomotiva, "Canzone per Piero" dedicata all'amico "vilegiante" bolognese, che oramai, aggiornato il datario, conosce da 61 anni. Con la sua usata tendenza ad andare sul concreto le definisce "Canzoni di sfigati".
Dedica ad Augusto Daolio "Noi non ci saremo" ed a Fini "Canzone di notte numero 2
("quella preferita da Fini in quanto 'pecora nera'; se ci avete creduto poi ve ne conto un'altra...").
Poi spiega le "parole dure al padre" di "Amerigo", che emigrò in America perché il padre mugnaio non gli voleva far guidare il calessino.
Segue digressione sugli autogrill e i loro cessi, per introdurre "Autogrill".
Una bellissima "Bisanzio", "Su in collina" ("Oggi i politici vogliono eliminare il senso del 25 aprile... Bisogna pacificarsi... con chi, quelli? No.")
Segue una parte del concerto di canzoni amorose: "Farewell", "Inutile", "Quattro stracci", "Vorrei".
Finale con "Cyrano", "Dio è morto", "La locomotiva".
Sottolinea l'assenza del maestro Vince Tempera "E' andato ad un raduno di pompieri di Treviso, ditemi voi..."
Grazie al Guccio per il concerto e la nuova scaletta, grazie a Marco per la recensione.
domenica 12 settembre 2010
Nuova scaletta dei concerti
1.Canzone per un'Amica
2.Lettera
3.Noi non ci saremo
4.Il Frate
5.Amerigo
6.Il Pensionato
7.Autogrill
8.Canzone per Piero
9.Farewell
10.Inutile
11.Quattro Stracci
12.Vorrei
13.Su in Collina
14.Bisanzio
15.Canzone dei Dodici Mesi
16.Canzone di Notte n.2
17.Eskimo
18.Cirano
19.Dio è Morto
20.La Locomotiva
2.Lettera
3.Noi non ci saremo
4.Il Frate
5.Amerigo
6.Il Pensionato
7.Autogrill
8.Canzone per Piero
9.Farewell
10.Inutile
11.Quattro Stracci
12.Vorrei
13.Su in Collina
14.Bisanzio
15.Canzone dei Dodici Mesi
16.Canzone di Notte n.2
17.Eskimo
18.Cirano
19.Dio è Morto
20.La Locomotiva
venerdì 10 settembre 2010
doppio cd in uscita il 28 settembre 2010
dal sito Emi:
IL 28 SETTEMBRE ESCE "STORIA DI ALTRE STORIE"
Tra gli anniversari eccellenti che vengono festeggiati nel 2010 c'è anche quello di uno dei cantautori più rappresentativi e amati della storia della musica Francesco Guccini.
Ed è proprio in occasione del suo 70° anniversario che viene presentata e pubblicata "Storia di Altre Storie", l'antologia in 2 CD in edizione digipack con ricco booklet a prezzo speciale nella quale prendono posto 31 brani scelti da Guccini stesso. Impreziosiscono ulteriormente la raccolta le note scritte appositamente da Riccardo Bertoncelli, lo storico critico musicale. In più nella raccolta sono comprese le versione originale dal 45 giri e mai pubblicata su CD di "Un altro giorno è andato" e il brano "Nella giungla".
IL 28 SETTEMBRE ESCE "STORIA DI ALTRE STORIE"
Tra gli anniversari eccellenti che vengono festeggiati nel 2010 c'è anche quello di uno dei cantautori più rappresentativi e amati della storia della musica Francesco Guccini.
Ed è proprio in occasione del suo 70° anniversario che viene presentata e pubblicata "Storia di Altre Storie", l'antologia in 2 CD in edizione digipack con ricco booklet a prezzo speciale nella quale prendono posto 31 brani scelti da Guccini stesso. Impreziosiscono ulteriormente la raccolta le note scritte appositamente da Riccardo Bertoncelli, lo storico critico musicale. In più nella raccolta sono comprese le versione originale dal 45 giri e mai pubblicata su CD di "Un altro giorno è andato" e il brano "Nella giungla".
domenica 5 settembre 2010
Guccini AL concerto (del Liga)


4 settembre 2010, Liga in concerto a Bologna, sugli spalti si intravedono Francesco e Raffaella (7.19).
Poi il Liga ringrazia lui e Bologna (6,53).
Iscriviti a:
Post (Atom)