È morto John T. Elson che nel 1966 fu autore di una clamorosa inchiesta su «Time»
Il giornalista che indagava sulla salute di Dio
di Raffaele Alessandrini (©L’Osservatore Romano – 20 settembre 2009)
L’inchiesta di John T. Elson su “Time” dell’8 aprile 1966 intitolata Dio è morto? aveva fatto grande rumore; il suo autore invece se n’è andato in punta di piedi a 78 anni lo scorso 7 settembre. E solo dieci giorni dopo “The New York Times” ha dato notizia della sua dipartita. Dopo assere stato responsabile del settore materie religiose della nota rivista fino al 1987, Elson si era ormai ritirato a vita privata. Nel 1966 però, a quattro mesi esatti dalla conclusione del concilio Vaticano II la pubblicazione di quel servizio, preannunciato da una funerea copertina nera orlata di rosso ove campeggiava l’interrogativo Is God dead? non solo avrebbe avuto un effetto dirompente sull’opinione pubblica di mezzo mondo, ma avrebbe inaugurato una stagione culturale di dibattiti e di riflessioni che in fondo non si è mai conclusa. Poiché con intensità e convinzioni diverse, fu proprio a partire da allora che perfino nel pensiero teologico – ma anche alla luce della riflessione del teologo protestante Dietrich Bonhoeffer – si cominciò a parlare con una certa ricorrente attenzione di secolarizzazione, di eclissi del sacro nella società industriale e di fine della religione.
E sul finire dello scorso millennio, nel brullo panorama filosofico dominato dal pensiero debole, dall’effimero e dalla fine delle ideologie, non era infrequente sentire rimarcare il concetto, con gli accenti più disparati. Basti solo pensare alla parodia grottesca delle nevrosi dell’individualismo contemporaneo in Woody Allen che ripete il suo celebre refrain: “Dio è morto, Marx è morto e neanch’io mi sento troppo bene”. Nonostante il concetto di “morte di Dio” non fosse propriamente una novità. A cominciare da Nietzsche o da Feuerbach – i soli peraltro, tra i pensatori moderni, ad aver compreso la follia e lo scandalo del Dio crocifisso nel mondo antico. Quella follia e quello scandalo che invece sono accolti e predicati da san Paolo.
Inoltre sul concetto stesso ci sarebbe stato fin da allora parecchio da discutere. Nel 1958 l’ebreo Elie Wiesel nel romanzo La Notte aveva affrontato con gli accenti più crudi il tema della assenza di Dio nel terribile ricordo della lenta morte per impiccagione di un ragazzo in un lager nazista. In contemplazione dell’innocente trucidato riecheggiava la domanda impotente e angosciosa dell’uomo: “Dov’è dunque Dio?”; per la quale c’era solo una risposta possibile: “E io sentivo in me una voce che rispondeva: – Dov’è? Eccolo: è appeso lì a quella forca…”.
E già nel 1944 Henri de Lubac nel suo Le drame de l’humanisme athée aveva ricordato che senza dubbio l’uomo può organizzare la terra senza Dio – e quindi giungere perfino anche a decretarne la morte. È comunque certo che “senza Dio egli non può alla fine che organizzarla contro l’uomo”. Infatti “l’umanesimo esclusivo è un umanesimo inumano”. Come ripete la conclusione (n.78) della Caritas in veritate: “L’umanesimo che esclude Dio è un umanesimo disumano”.
Questa però è cultura d’élite, si potrebbe obiettare. È vero. Nessuno in pubblico, alla metà degli anni Sessanta, si sarebbe azzardato a sollevare un interrogativo come quello lanciato da Elson su ”Time” in quell’aprile del 1966. Eppure in Italia solo un anno prima il cantautore Francesco Guccini aveva scritto una canzone intitolata per l’appunto Dio è morto, lanciata poi nel 1967 dal gruppo musicale “I Nomadi”, i cui versi sarebbero rimasti impressi nella memoria – e talvolta anche nelle motivazioni ideali – di alcune generazioni di giovani, grazie anche alla voce suggestiva e intensa del leader storico del gruppo Augusto Daolio.
Ma in quella canzone non c’era proprio nulla di iconoclastico. Anzi era un’esaltazione di valori umani e naturaliter cristiani; tanto che, al contrario del cieco bacchettonismo dei canali nazionali ufficiali, il pezzo fu messo in onda dalla Radio Vaticana. “Perché noi tutti ormai sappiamo che se Dio muore è per tre giorni, e poi risorge”.
Nessun commento:
Posta un commento