venerdì 3 novembre 2017

Guccini a Milano con Michele Serra

In occasione dell'uscita il 3 novembre de "L'OSTARIA DELLE DAME" Francesco Guccini incontrerà i fan a La Feltrinelli di Milano (Piazza Piemonte – ore 18.30). Presenta Michele Serra. Questo progetto discografico rappresenta un tassello della storia del cantautore che si aggiunge alla geografia gucciniana della Bologna degli anni ’70 e ’80, una serie di brani da ascoltare tutto d’un fiato per essere catapultati in quel momento storico, narrato dalla voce di Francesco Guccini accompagnata dalla chitarra di Juan “Flaco” Biondini. Il 13 settembre è uscito per Giunti Editore "Tempo da elfi", il nuovo romanzo giallo di Francesco Guccini e Loriano Macchiavelli.

martedì 31 ottobre 2017

Dal 3 novembre i concerti dell'Ostaria delle Dame

Ritrova le registrazioni fatte in osteria: Guccini le pubblica in un nuovo disco
„Saranno disponibili due versioni: un cofanetto deluxe che conterrà in 6 cd le registrazioni integrali (compresi gli interventi parlati tra un brano e l’altro!) dei 3 concerti (del 1982, 1984 e 1985) e un libro di 80 pagine con foto, testimonianze dei protagonisti dell’epoca, la storia dell’osteria e un’introduzione di Francesco Guccini, e un’edizione in 2 cd con una selezione dai tre concerti e il booklet.
Questa seconda versione sarà disponibile anche sulle principali piattaforme streaming e in digital download negli store digitali.“

CD1: Canzone per un’amica, Canzone quasi d’amore, Osteria dei Poeti, Ti ricordi quei giorni, 100,Pennsylvania Ave., Incontro, Bologna, Gulliver.

CD2: Bisanzio, Jacinto Chiclana, I fichi, Venezia, Canzone di notte n.2, Un altro giorno è andato.

Concerto del 14.01.1984

 CD1: Canzone per un’amica, Autogrill, Argentina, Canzone delle osterie di fuori porta, Bologna, Venezia, Jacinto Chiclana, Auschwitz.

CD2: Il treno va, Canzone di notte, Bisanzio, Inutile, Canzone dei 12 mesi, Gli amici, Incontro, Il treno va (Bis).

Concerto del 19.01.1985

CD1: Scirocco, Canzone per un’amica, Autogrill, Auschwitz, Argentina, Il vecchio e il bambino e Bisanzio.

CD2: A Don Nicanor Paredes, Il pensionato, I Fichi, Signora Bovary, Bologna, Venezia, Chacarera del 55, Yo quiero un caballo negro, Canzone quasi d’amore, Un altro giorno è andato.

lunedì 2 ottobre 2017

"Nomadi" nuova canzone di Guccini per lo storico gruppo

Strenna natalizia con i Nomadi a Levico Terme. La band guidata da Beppe Carletti infatti sarà in concerto il 26 dicembre, alla 21.30, al PalaLevico nell’ambito del tour di presentazione del nuovo album la cui uscita è annunciata per il 27 ottobre. Con il Trentino, si sa, i Nomadi hanno da sempre un rapporto particolare ma è proprio con Levico e la Valsugana che la formazione emiliana intreccia la sua storia come gruppo musicale fin dalle origini negli anni ’60 e poi con l’epopea legata alla poetica di Augusto Daolio. Il nuovo capitolo discografico dei Nomadi si intitola «Nomadi dentro» e verrà anticipato dal singolo «Decadanza» in uscita il 6 ottobre in radio e in digitale. «Decadanza», con un testo di Marco Rettani, Marco Petrucci e Massimo Vecchi, e la musica di Beppe Carletti e Francesco Ferrandi è anche il primo brano inedito dei Nomadi cantato da Yuri Cilloni, nuova voce della band, insieme a Massimo Vecchi. Una canzone che apparirà nella tracklist di un album che conterrà, tra gli altri, un brano firmato da Alberto Salerno ed uno da G U C C I N I. Nati nel 1963 con il tastierista Beppe Carletti e il cantante Augusto Daolio, i Nomadi hanno pubblicato fino al 2015 quarantadue album tra dischi registrati in studio o dal vivo e con le raccolte sono 79 album, oltre a essere una fra le più longeve band, sia a livello nazionale sia internazionale. Da qui si comprende anche la sigla data al loro nuovo tour «Nomadi in concerto…la storia continua» affrontato con una line up che accanto a Beppe Carletti, rimasto l’unico componente della band originale, vede Cico Falzone, Daniele Campani , Massimo Vecchi, Sergio Reggioli e la new entry Yuri Cilloni. Quarantaquattro anni, originario di Montese, in provincia di Modena, Cilloni con i Nomadi ha una lunga frequentazione: da anni è il cantante della cover band modenese dei «Nomadi, Lato B», fondata nel 1992. Fra l’altro è succeduto al padre, il primo cantante della stessa band, comparso anche nella fotografia di copertina del doppio live dei Nomadi «Ma che film la vita», del 1992. Un destino quasi segnato dunque quello di Cilloni che su questa sua svolta artistica in un’intervista ha raccontato: «Ho accettato la proposta dei Nomadi per realizzare un sogno. In che altro modo si può chiamare, infatti, l’avventura di passare da una cover band dei Nomadi, come sono i Lato B ai Nomadi stessi? E pensare che il passaggio è stato tutt’altro che traumatico, perché tutti m’hanno accolto subito a braccia aperte, come se facessi parte della famiglia da sempre». I biglietti per il concerto di Levico sono disponibili alle seguenti condizioni: posti centrali 43,70 euro; posti laterali 34,50 euro; platea alta 25,30 euro.

martedì 19 settembre 2017

Riapre l'Osteria delle Dame!

Fa un certo effetto sentire il vocione di Guccini dagli altoparlanti, in una registrazione alle Dame dei primi anni Ottanta, rimbombare proprio sotto le stesse volte a botte di mattoncini rossi, anneriti ancora dai vapori del mosto ottocentesco. Francesco promette al pubblico “ricchi premi e cotiglioni”, attacca con Flaco Biondini la Canzone per un’amica, la gente ride e applaude. È solo un nastro, ok. Ma è come i Beatles al Cavern Club di Liverpool, Maradona al San Paolo o Simenon al Quai des Orfèvres. Riapre la leggendaria Osteria delle Dame e il Maestrone presenterà proprio là sotto alla stampa, il 27 ottobre, il nuovo album di inediti live conservati dal fonico delle Dame e ripescati dalla Universal. Si tratta di una felice coincidenza: l’Ostaria - secondo la dizione dell’epoca - schiuderà il suo portoncino al 2 di vicolo delle Dame, di fronte al Liceo Galvani in pieno centro, con un’inaugurazione a metà ottobre. Trentadue anni dopo l'ultimo sipario, il 12 aprile 1985, con la festa di laurea in Medicina di Francesco Mazzanti, uno dei soci. Non più osteria, si presenterà esattamente com’era dal 1970 al 1985. Stesso pavimento in cotto, stessa pietra a vista, stesso palco , stessi tavolini recuperati dai solai degli ex soci, e poi il bancone del bar, le scritte sui muri, le botti sulle quali Guccini giocava a carte, perfino le bottiglie di lambrusco o porto stappate oltre trent’anni fa e ancora lì sulle mensole come reliquie. Tutto uguale, quasi un museo, come solo un appassionato feticista poteva conservare. Giusto meno umido e fumoso, ma sempre un po' claustrofobico. Andrea Bolognini, sessantenne avvocato civilista e fratello del professor Stefano (presidente dell’International Psychoanalytical Association fondata da Freud), è riuscito a convincere la famiglia Bolognesi, proprietaria dell’immobile, che non aveva mai più voluto saperne, memore ancora delle notti insonni fino all'alba per la caciara dei biassanòt - i tiratardi - nel vicoletto. Bolognini ha salvato per ora quei locali - un pezzo della storia della musica italiana - da una destinazione a garage o cantina, i progetti già c'erano: dopo lungo corteggiamento, un anno fa ha ottenuto la locazione 4+4 e, ripulito e messo a norma tutto a sue spese, è pronto a realizzare il suo sogno di cultore della musica cantautoriale. Per fortuna, prima che la gente che ci andava a bere fuori o dentro fosse tutta morta.... Si emoziona mostrando quella cantina, ideata da Padre Michele Casali, dove da ragazzo applaudiva i suoi idoli. Ci si sono esibiti, davanti a 100-150 spettatori, Vecchioni, Conte, Dalla, Lauzi, Bertoli, Ron, Lolli, Mingardi, Pettenati, e poi i cabarettisti in erba come Bergonzoni, i Giancattivi di Benvenuti, Cenci e Francesco Nuti, Gigi e Andrea, Comaschi, i Santonastaso, Gino e Michele. Tra i frequentatori De André, Gaber, Bonvi, Pazienza, Craxi, tanti artisti di passaggio al Duse, e – narra la leggenda – perfino Wojtyla, ospite ai Martedì di San Domenico, prima di diventare Giovanni Paolo II. (La Repubblica - Bologna 16.09.2017)

martedì 12 settembre 2017

Un disco da una serata del 1970 all'osteria delle Dame

Ricorda Guccini tornando con la memoria nella fumosa e goliardica atmosfera dell’Osteria delle Dame, a due passi da quella Osteria dei Poeti, «perché di proprietà della famiglia Poeti» che frequentava Giosuè Carducci. «Quando ripenso a certi momenti trascorsi a tirar mattino alle Dame, allora mi ricordo di essere stato giovane. Presto uscirà fuori qualcosa di quelle notti... un disco che è una registrazione di una serata del 1970». Intervista ad Avvenire

venerdì 16 giugno 2017

26 giugno Carpi Summer Fest: una chiacchiera con Massimo Bernardini

Il cantautore scenderà per sempre dal palco dopo il Carpi Summer Fest. «Non ho paura di commuovermi. Basta anche con i miei racconti in pubblico» di Andrea Laffranchi per IL CORRIERE DELLA SERA «Penso proprio che sarà l’ultima volta su un palco». Francesco Guccini annuncia il secondo ritiro dalle scene. Il primo era arrivato nel 2013 con la pubblicazione di L’ultima Thule: basta concerti e basta dischi. Da allora è rimasto fedele alla promessa. Un solo tradimento per il concerto post terremoto in Emilia. Sul palco ci è tornato tante volte, ma solo per parlare, per raccontare la sua vita lasciando poi la scena ai Musici, band che lo ha accompagnato per anni. E così accadrà il 26 giugno al Carpi Summer Fest: una chiacchiera con Massimo Bernardini e poi il concerto degli amici. PUBBLICITÀ Come se la immagina questa «seconda» ultima volta? «Come le altre: tranquilla, buona, bella». Teme la lacrima? «Non ho paura di commuovermi. Forse se cantassi, ma non lo farò. Ho detto da tempo basta. Adesso c’è la voce di Flaco (Juan Carlos Biondini, il chitarrista argentino con lui da 40 anni, ndr)». Rimpianti? «No. È una decisione presa con maturità. Per me è stato un grande sollievo. Facevo fatica. La tensione era sempre presente. L’età avanzava e non avevo più la forza di stare in piedi due ore e mezza». Le manca qualcosa? «L’incontro con i musicisti e gli amici, le battute e le cene, le barzellette». Se lo ricorda l’ultimo? «A Bologna il 3 dicembre 2011. Sono stato poco bene sul palco. Le persone del mio staff pensavano fosse un infarto. Volevano portarmi al pronto soccorso e io ho dirottato tutti al ristorante. Non avevo previsto fosse l’ultimo. Però poi le preoccupazioni e anche il fatto che da tempo fosse scomparso il mio manager mi hanno fatto prendere quella decisione». Tempo fa ha detto che aveva smesso perché aveva fatto un voto. Può svelarlo? «Era una battuta. La uso spesso quando non voglio fare qualcosa. Come quella volta che ero con amici a un pranzo all’aperto nell’entroterra modenese. Una signora mi chiese di cantare “Happy birthday” per il nipotino. Mi liberai dicendo che avevo fatto un voto. Lo stesso quando mi offrono qualcosa da mangiare che non mi piace». L’intervista si interrompe qualche minuto perché il gatto reclama la pappa. Lei debuttò nel 1967. La prima immagine pubblica è stata la partecipazione a «Diamoci del tu», programma tv condotto da Caterina Caselli che la presentò come «il mio caro amico Francesco». Che ricorda? «Avevo fatto l’autore per i Nomadi e l’Equipe 84, ma non ero nessuno. Ero emozionatissimo. Caterina, donna oggi raffinatissima, si fece scappare un “lo tengo a battezzo”, retaggio del dialetto modenese». Un Guccini irriconoscibile. Senza barba... «Fa impressione anche a me. La barba l’ho fatta crescere nel 1970 per protesta. Non sociale, piuttosto familiare. Non ho mai smesso di portarla». Funzionava come oggi? Iniziarono a fermarla per strada? «Non cambiò nulla. Continuò a non riconoscermi nessuno. Fortunatamente ho sempre potuto camminare per strada senza essere disturbato». Non faccia il modesto.. «Solo negli ultimi anni con i cellulari mi fermano per le foto. E a volte qualcuno arriva fin sotto casa, soprattutto nei fine settimana». Ha smesso con la musica suonata anche in privato? «La chitarra è in un angolo della casa e non si sposta dai tempi dell’ultimo disco. Ho provato qualche volta con gli amici ma non ci riesco più. Non ho più i calli sulle dita. Mi fa subito male». Basta musica, ma Guccini è anche uno scrittore... «Mi siedo al computer tutti i giorni e scrivo. Ho appena finito un giallo che uscirà in autunno». Ha ceduto alla tecnologia? «Continuo a non avere il cellulare. E nemmeno la patente. Sono una specie protetta dal Wwf... Il computer è perfetto per il lento sviluppo della pagina e il taglia e incolla. Mentre la canzone è un flash immediato, una botta. Quelle le ho sempre scritte con carta e penna». Lo stereotipo del cantautore è «uno sul palco con la chitarra e la bottiglia di vino». Si sente un monumento? «I cantautori sono stati le voci più interessanti di questi anni. Hanno fatto cose importanti. E anche io, al di là della mitologia, credo di aver fatto cose buone. Un’amica che lavora all’università di Ginevra sta facendo una critica letteraria delle mie canzoni e ogni tanto le dico “ma sei sicura che ho fatto tutte quelle cose che dici?”».

lunedì 29 maggio 2017

Dopo "soli" 77 anni Guccini diventa pavanese!

SAMBUCA: «Son di queste parti da 77 anni, in questa casa qua (indica il Mulino di Chicon, ndr). Pensavo già di averla, grosso modo, la cittadinanza. Ma così... onoraria...». L’ha ricevuta eri pomeriggio, Francesco Guccini, dalle mani del sindaco Fabio Micheletti. Ed era davvero a casa sua, nella sua Pavana, dove ora abita, accompagnato dal «suono continuo e ossessivo che fa il Limentra», nel giardino del Mulino di Chicon, oggi di proprietà del cugino Silvano Bonaiuti, ma costruito intorno al 1870 da quell’omonimo bisnonno del cantautore modenese, accolto da tanti amici, anche dell’infanzia, che con lui han voluto condividere un momento di gioia. E i ricordi di tempi andati, di emozioni e giochi giovanili, hanno “impregnato” le ore del tardo pomeriggio. In fin dei conti non poteva che essere così. In quel Mulino, il Maestrone ha passato cinque anni della sua infanzia, e poi ci tornava le estati e durante molte feste comandate ed il cerchio si è chiuso registrandoci l’ultimo album. Luoghi e persone che Francesco conosce bene, troppo bene perché tutti i presenti non si commuovessero. «E devo dire – ha proseguito Guccini – che di cittadinanze onorarie ne ho avute altre quattro o cinque, adesso non ricordo bene». Manda a memoria San Remo, Bra, Bologna, Porretta. Poi precisa «si sono dimenticati, giustamente, Modena, perché ci son nato. Ma non è che mi sia mai piaciuta come città e questa di Sambuca mi ha fatto piacere». Al tavolo assieme al cantautore, il sindaco Micheletti che ha detto «se la democrazia è una convivenza fondata sul dialogo Francesco Guccini ne è un eccellente interprete. Ha trasmesso a questa comunità di semplici montanari con la sua costante presenza in Sambuca proprio l’amore per la cultura, rendendoci consapevoli della nostra identità». Poi gli interventi del fan Igor Taruffi, di Porretta e consigliere regionale dell’Emilia Romagna, quello di Stefania Bettinelli che su Guccini ha basato la sua tesi di laurea e le parole e i ricordi dell’amico Franco Casari, che ha paragonato Francesco ai grandi che hanno reso famosa Sambuca come ad esempio Michele Barbi. E il Maestrone ha preso la palla al balzo per dare sfogo alla sua ironia. «Sono il primo pavanese ad avere l’onore di prendere la cittadinanza sambucana. Io però son conosciuto in Italia, ma mi fermo lì. C’è un pavanese che sta riempiendo del suo nome e del nome di Pavana, l’Europa intera. Quindi io se fossi di Sambuca la cittadinanza la darei a Savigni perché sta esportando maiali in tutta Europa, è molto più meritorio di me. Qualcuno un giorno mi ha detto: chiameranno come Sasso Marconi Pavana-Guccini. No dico! chiameranno Pavana-Savigni». A volere questa manifestazione anche il vice sindaco Daniela Niccolai, Diego Filippini e Sara Lodovisi.

martedì 9 maggio 2017

Un caso per il maresciallo Santovito

SAMBUCA PISTOIESE. Hanno forzato prima la serratura del cancello della recinzione, poi, salite le scale, quella della porta della cabina di trasformazione dell’Enel. E una volta all’interno, hanno versato della benzina sui cavi elettrici che alimentano i ripetitori di segnale collocati in cima all’alta torre che si staglia sulla vetta del Monte La Croce, sull’Acquerino, nel comune di Sambuca pistoiese. Appicando poi il fuoco e isolando per ore su gran parte della Montagna pistoiese i cellulari serviti da tutte le compagnie di telefonia mobile e anche le radio dei carabinieri. L’attentato incendiario è avvenuto poco prima delle 4,30 di lunedì mattina, 24 aprile, in base alle registrazioni dell’orario in cui all’Enel è scattato l’allarme relativo al guasto. Rilevanti i danni causati ai cavi di alimentazione e ai trasformatori che convertono la corrente ad alta tensione che arriva alla cabina. Sul posto sono intervenuti prima i tecnici dell’azienda eletrica e poi, una volta scoperto il motivo per cui si era verificato il black-out, i carabinieri della Stazione di Sambuca (seguiti poi dai colleghi di Firenze, competenti per quanto riguarda la manutenzione del ponte radio dell’Arma) e i tecnici della Telecom, proprietaria della torre (alta circa 90 metri) su cui sono collocati i ripetitori telefonici.

giovedì 27 aprile 2017

Addio a Guazzaloca

Aldo Cazzullo sul Corriere: "Nessuno come lui incarnava quel misto di bonomìa, scetticismo, umanità che fa l’homo bononiensis; e nessuno dopo di lui ci riuscirà. Non era di destra. Detestava i fascisti da quando, bambino di 14 mesi, ne vide uno versare a terra per sfregio l’olio razionato, che la madre aveva preso dopo una lunga coda. Ma detestava anche la sinistra. Non ne sopportava l’alterigia intellettuale, né il sistema emiliano di potere. La sua idiosincrasia si allargava ai cantautori bolognesi: «Avete creato mostri, per colpa di voi giornalisti Guccini si crede Prévert, Dalla pensa di essere Mozart!»; e il bello è che loro lo adoravano, Guccini aveva giocato a carte con lui, Dalla lo sostenne nella battaglia persa con Cofferati. Sopportava Prodi, anche se lo definiva «grande esperto di piastrelle», per uno studio giovanile sul distretto della ceramica di Sassuolo."

lunedì 13 febbraio 2017

Roberto Parodi, non solo moto!

Tornelli, manganelli ed osterie

OLOGNA - "Mettere i tornelli forse è anche giusto, ma dare manganellate mi sembra brutale " commenta Francesco Guccini dalla casa degli avi a Pavana sul crinale d'Appennino che divide l'Emilia dalla Toscana. Da lì Bologna appare lontana, ma il cantautore non ha mai tagliato il cordone ombelicale che lo lega alle Due Torri, dove ogni tanto scende nella sua via Paolo Fabbri a due passi dalla storica osteria Vito scenario di partite a tarocchino e di canzoni scritte di getto tra un bicchiere e una giocata. Si è esagerato coi manganelli? "Premesso che mica c'ero e che so tutto dai giornali e dalla televisione, dico che prendere a bastonate gli studenti è un metodo un po' troppo brutale. Anche se, purtroppo, nelle manifestazioni il manganello si è sempre usato. Un tempo forse anche più di oggi". A proposito del passato, c'è chi ha paragonato questa protesta a quella del '77 prima e dopo l'uccisione di Pierfrancesco Lorusso. Trova che sia un paragone che tiene? "Assolutamente no. Quarant'anni fa l'atmosfera era del tutto diversa. Allora c'era la politica, i gruppi erano fortemente politicizzati e gli scontri ideologici. Inoltre la gravità di quel che successe allora è molto superiore. Non dimentichiamoci che ci fu un morto, che Bologna visse giornate drammatiche in cui via Zamboni, davanti al Rettorato e alla sede di Lettere e filosofia, era un crocevia di autoblindo dell'esercito e di camionette per smantellare le barricate erette dagli studenti". Lei fu coinvolto dai ragazzi del Movimento? Partecipò a qualche manifestazione? "Ricordo che feci un concerto per chiedere la liberazione di alcuni animatori della protesta che erano stati arrestati. Io e Roberto Vecchioni cantammo al palasport in piazza Azzarita. Questo accadde prima che Lorusso venisse ucciso. Fu un concerto molto partecipato e con tanto pathos. Il palasport era gremito. Un'altra differenza tra quei tempi e l'oggi è che allora c'era più voglia di stare assieme, più partecipazione. Quell'anno però successero anche altre cose. Per esempio un progetto di radio abortì". Di cosa si trattava? "Era una radio a cui demmo il nome di "Marconi & company", ma finimmo solo per fare delle inutili prove tecniche di trasmissione senza mai esordire ufficialmente perché quando fu il momento di partire la polizia chiuse d'imperio radio Alice, l'emittente del Movimento. Oltre a me erano coinvolti Lucio Dalla e Franco Bonvicini, il celebre Bonvi di Sturmtruppen ". Perché decideste di non partire con le trasmissioni? "Un po' per solidarietà con la chiusura di radio Alice che consideravamo una cosa ingiusta, un po' perché il clima era tesissimo, al limite del respirabile. La polizia controllava tutto, intercettava le telefonate, sembrava di stare dentro una cospirazione. Un giorno sentimmo proprio Bonvi che parlava con Red Ronnie in una lingua allusiva che pareva in codice. A quel punto io, Dalla e il resto dei fondatori ci siamo detti: lasciamo perdere va là". Questa protesta vive un altro clima e attraversa un'altra città rispetto al '77. Com'è cambiata Bologna nella sua antropologia. Per dirla con le parole della sua canzone: oggi è più matrona o più busona? "Né l'una né l'altra. Vivo in Appennino dal 2001. Quel che mi sembra chiaramente distintivo è che in quegli anni, pur pieni di scontri, c'era più gioia di vivere. Ora i bolognesi vivono appartati, sembrano aver smarrito il gusto di stare assieme. Forse allora era l'effetto di una città più politicizzata e quindi mossa da passioni". Dunque non riconosce la sua città? "No. Posso dire che nei sedici anni di assenza, ogni volta che ritorno trovo una città diversa, per molti versi irriconoscibile. Potrei farle molti esempi". Cosa l'ha colpita di più? "Di recente sono tornato per la proiezione di un documentario girato ad Auschwitz l'anno scorso a cui ho partecipato assieme agli studenti medi e a molte autorità. Ho fatto tappa con gli amici da Vito, dove, tra l'altro, ho scritto parte dei miei libri firmati assieme a Loriano Macchiavelli. A mezzanotte e mezzo il locale era quasi vuoto. Nel '77 cominciava a riempirsi a quell'ora. Noi ci facevamo scrupolo. Uno diceva: "Andiamo da Vito?" E l'altro rispondeva: "Non sarà un po' presto?"". Repubblica Bologna VALERIO VARESI

martedì 7 febbraio 2017

Parla il maestro Beppe Vessicchio

Maestro Beppe Vessicchio, lei da Trump si esibirebbe? «Di solito si invita chi si frequenta o pensi che possa gradire le circostanze che generano l' incontro. Ho la sensazione che se Berlusconi vincesse le elezioni non inviterebbe Guccini per festeggiare il suo insediamento a palazzo Chigi. Un atto di coerenza intellettuale. La apprezzerebbero entrambi».

mercoledì 18 gennaio 2017

'Son morto che ero bambino' Francesco Guccini ad Auschwitz

Sarà presentato lunedì 23, in anteprima nazionale, alla Camera dei Deputati, il documentario di Francesco Conversano e Nene Grignaffini 'Son morto che ero bambino' Francesco Guccini va ad Auschwitz che prende il titolo dalla canzone 'Auschwitz' e racconta il viaggio al campo di sterminio nazista di Francesco Guccini, insieme a monsignor Matteo Zuppi e la seconda media di Gaggio Montano (Bologna) Sarà presentato alle 17 nell'aula dei gruppi parlamentari della Camera, nell'ambito di un'iniziativa organizzata nell'ambito delle celebrazioni della giornata della memoria All'incontro, organizzato dai deputati Sandra Zampa e Walter Verini, parteciperanno, insieme allo stesso Guccini, la presidente di Montecitorio Laura Boldrini, Ruth Dureghello, presidente della comunità ebraica di Roma, monsignor Zuppi, Walter Veltroni e Sami Modiano. Il film è prodotto da Movie Movie e sarà trasmesso da Rai Storia il 27 gennaio alle 21.